Il presidente Cei: “La Terra insegna la pazienza in un’epoca di bulimia digitale”

“Bisogna avere il coraggio di lasciare un segno”: questo il principio che ha guidato Confagricoltura, nelle parole del presidente Massimiliano Giansanti a portare avanti il restauro del bellissimo Salone del piano nobile di Palazzo Valle, sede della Confederazione, noto come Sala Serpieri in onore di Arrigo Serpieri, agronomo e economista.

Sono stati restituiti ai contorni e ai colori originali gli affreschi che decorano le pareti e che sono da ultimo stati attribuiti al Vignola pittore e architetto tra i più insigni del manierismo e ai suoi allievi. Oggi Sala Serpieri, restaurata e con una nuova illuminazione, è stata inaugurata alla presenza del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, del presidente Giansanti e del sottosegretario alle politiche agricole Patrizio La Pietra. 

“Tra chiesa e mondo agricolo – ha detto Zuppi nel suo intervento al termine del quale ha benedetto la Sala e gli astanti – c’è da sempre un rapporto stretto. La terra ci aiuta a capire il mistero del cielo: quando perdiamo uno, ho paura che perdiamo anche l’altro”. E ancora “la terra – ha proseguito il presidente dei vescovi – ci rimanda alle cose vere e ci riporta alle cose che contano davvero, come l’attesa, in questa bulimia che a volte caratterizza la nostra epoca digitale, il tempo. Aspettare non è la nostra specialità generazionale”.

“Poi la Terra insegna la manutenzione, che richiede pazienza: se non semini non cresce niente. Abbiamo tanto bisogno della terra, non soltanto in termini alimentari ma come filosofia, modo di vivere, capacità di fare le scelte che contano davvero” ha detto Zuppi indicando come “stare coi piedi per terra” è un insegnamento sempre attuale.

Palazzo della Valle, attuale sede della Confagricoltura, fu la dimora del cardinale Andrea della Valle, vescovo di Crotone e di Mileto nonché insigne umanista e mecenate, che lo fece costruire intorno al 1510 lungo la romana via papalis (odierno Corso Vittorio Emanuele II), così detta perché un tempo percorsa dai cortei pontifici. Secondo il Vasari, cortile, stalle e facciata interna furono opera del Lorenzetto (1494-1541), allievo di Raffaello. Secondo altri, invece, l’architetto fu Andrea Sansovino o Antonio da Sangallo il Giovane.