Il ragusano Giancarlo Licitra nominato Cavaliere del Lavoro: i complimenti di Confagricoltura

Confagricoltura Ragusa, attraverso il presidente dott. Antonino Pirrè, esprime il proprio compiacimento per la nomina del ragusano dott. Giancarlo Licitra a Cavaliere del Lavoro da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il neo-cavaliere Licitra è amministratore unico della LBG Sicilia Srl, azienda per la commercializzazione di farina di carrube ed esporta il 95% del fatturato.

“I miei complimenti e quelli di tutta Confagricoltura Ragusa vanno al dott. Licitra per averci resi fieri per due ragioni” spiega il presidente Pirrè. “Innanzitutto perché viene premiato l’impegno imprenditoriale in agricoltura, vera fonte di benessere economico strutturale. E poi perché, da oggi, la comunità iblea potrà vantare un nuovo cavaliere, rappresentante della Sicilia che lavora e che crea ricchezza”.

Oltre al dott. Licitra, sono stati nominati altri due imprenditori operanti nel settore agroalimentare: il marchigiano Giovanni Fileni (terzo operatore nazionale nel settore delle carni avicole e primo produttore in Italia di carni bianche da agricoltura biologica) e la calabrese Gloria Maria Rosaria Tenuta (operante nel settore della produzione orticola e di alimenti surgelati che esporta in tutto il mondo).

“Siamo felici – conclude Pirrè – di aver sostenuto, come organizzazione di categoria, la candidatura di Licitra. Abbiamo bisogno di premiare chi, tutti i giorni, porta avanti la cultura dell’impresa, del lavoro e dell’innovazione rappresentando un’eccellenza, quindi un modello da seguire e da valorizzare al meglio”.

Leggi

Grani antichi siciliani: 16 nuove varietà iscritte nel registro nazionale

14 nuove varietà di frumento duro e 2 di frumento tenero di origine siciliana sono state iscritte nel registro nazionale delle varietà da conservazione delle specie agrarie. I grani antichi altro non sono che varietà del passato rimaste autentiche e originali, ovvero che non hanno subìto alcuna modificazione da parte dell’uomo per aumentarne la resa.

Via libera da parte del ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dunque, alla iscrizione di nuove varietà di frumento nel Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e delle specie ortive.

Nel 2014 erano state iscritte Maiorca, Strazzavisazzi, Timilia reste nere ( con variazione di denominazione o responsabili di purezza nel marzo scorso), adesso si aggiungono: Capeiti 8, Farricello, Tripolino, Timilia reste bianche, Scorsonera, Ciciredda, Paola, Urrìa, Russello, Gioia, Martinella, Biancuccia, Castiglione Glabro, e Bidì.

Invece, per quanto riguarda il frumento tenero, alla Maiorca, si aggiungono le varietà Maiorcone e Romano.

“Ci sono tutte le premesse perché in Sicilia si possa costituire una filiera dei grani antichi tracciata in tutte le sue fasi a partire dall’utilizzo di sementi certificate.Il riconoscimento di dette varietà non può non tradursi in una forte ricaduta in termini di qualità e quindi di maggiore rendimento economico delle produzioni e allo stesso tempo i consumatori avranno le necessarie garanzie di prodotto, tutelati in tal modo da eventuali frodi”, ha detto l’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera.

Come sappiamo esistono tanti i motivi per cui bisognerebbe consumare i grani antichi più spesso. Intanto, perché non hanno subito alterazioni, cioè non sono stati rimaneggiati geneticamente dall’uomo e per questo hanno una resa molto minore rispetto al più diffuso e moderno grano; sono meno raffinati perché lavorati con la macinazione a pietra, ancora, hanno meno glutine, sono più leggeri, digeribili e assimilabili di quelli realizzati con il grano moderno.

Il vantaggio di utilizzare grani antichi, meglio ancora se variando la propria alimentazione con cereali senza glutine, scongiura o quanto meno allontana, la possibilità di sviluppare intolleranza al glutine.

Dal punto di vista della filiera, la riscoperta dei grani antichi è merito soprattutto dei piccoli produttori agricoli che ogni giorno con coraggio affrontano la concorrenza del grande mercato e scelgono comunque di produrre grani di qualità anche se non sempre gli conviene. È per questo che vanno aiutati a sopravvivere, acquistando, anche se sono un po’ più costosi, i loro prodotti. Senza dimenticare la tutela della biodiversità e il loro valore artistico e culturale.

Il decreto ministeriale arriva a conclusione dell’iter istruttorio messo a punto dalla Commissione tecnico scientifica di valutazione istituita presso il dipartimento regionale dell’Agricoltura e composta dal CREA (Consiglio per la Ricerca e l’Analisi in Agricoltura – ex ENSE), dalla Stazione di Granicoltura per la Sicilia, dal Servizio Fitosanitario regionale, dall’università di Palermo e Catania e dal consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore”.

 

Leggi

Ponte Primo Maggio, Agriturist (Confagricoltura): sempre più italiani e turisti scelgono gli agriturismi

Il ponte del Primo Maggio milioni di Italiani lo trascorreranno negli agriturismi, a contatto con il verde coltivato e la natura, godendo delle bellezze paesaggistiche, di tradizioni e cultura rurale, dell’offerta enogastronomica genuina, di sport all’aria aperta (in particolare equiturismo, cicloturismo, trekking). Lo sottolinea Agriturist, l’associazione del turismo in campagna, promossa da Confagricoltura, che ha fatto il punto sulla situazione nelle varie regioni.

L’aumento delle prenotazioni – pone in evidenza Agriturist – riguarda soprattutto i turisti italiani. Ma in Piemonte il pienone è dato dagli stranieri (tedeschi, svizzeri, austriaci e francesi) con soggiorni mediamente di tre giorni. In particolare  si registra il tutto esaurito nelle Langhe e nel Monferrato.

Le permanenze medie per il ponte del Primo Maggio – osserva ancora  Agriturist – sono prevalentemente di 2 notti; si differenzia la Campania con prenotazioni di più notti. Si prevede pieno soprattutto in Costiera e in concomitanza con sagre e manifestazioni. Continuano prenotazioni last minute.

Tutta la Toscana fa il pieno. Soggiorno medio di due notti. Decisamente meglio di Pasqua grazie alle temperature piacevoli. Unico neo i pernottamenti troppo brevi di turisti prevalentemente italiani, anche se sulla costa cominciano ad arrivare i tedeschi.

Soggiorni più lunghi, anche di 3 notti si registrano in Puglia, dove c’è il tutto esaurito e la richiesta si mantiene alta con soddisfazione degli operatori: al top il  Salento e il brindisino, benissimo Bari ed il Gargano.

Sicilia con luci ed ombre – evidenzia Agriturist -. In provincia di Trapani situazione in parte compromessa dalla riduzione dei voli low cost dell’aeroporto che taglia fuori molti arrivi anche a Mazzara e Marsala. Tengono S. Vito, Scopello e Castellammare. In flessione Agrigento. Bene Catania. Molto bene Siracusa e Ragusa. Palermo altalenante.

Lombardia molto bene. Operatori soddisfatti soprattutto in collina e sui laghi, Garda in testa. Pernottamenti minimi tre giorni, ma qualche arrivo c’è già stato dal 26/27 aprile.

Liguria bene, anche se i soggiorni sono brevi e last minute. Benissimo Emilia Romagna.

“L’andamento generalmente positivo mette in evidenza come l’agriturismo continui a piacere – conclude Agriturist -. L’importante è scegliere agriturismi ‘veri’, cioè imprese che assumono, investono sul territorio e che lo mantengono attraverso l’attività agricola. Troppi i fenomeni che si registrano di abusivismo, dei B&B senza partita Iva, fuori da regole, tassazioni e controlli. Con il rischio di far disamorare i vacanzieri e di creare un danno di immagine a tutto il settore”.

Leggi

Crisi agricola iblea, Confagricoltura Ragusa: “Impegno finanziario e supporto tecnico da parte nostra a sostegno della nascita di nuove OP”

Il Direttivo di Confagricoltura Ragusa, l’organizzazione di rappresentanza e tutela delle imprese agricole iblee, manifesta vivo apprezzamento per il tempestivo intervento del Governatore  della Sicilia Musumeci, venuto a Vittoria nei giorni scorsi per individuare le più efficaci e tempestive iniziative da adottare per contrastare la grave crisi di mercato del comparto orticolo.

Le aziende agricole sono costrette a confrontarsi giornalmente con un mercato ormai globale e globalizzato, caratterizzato da profondi mutamenti climatici che creano instabilità ed imprevedibilità, in una cornice di forte concentrazione della domanda ed in uno scenario di forte competizione con produzioni provenienti da paesi extracomunitari a dazi agevolati. Confagricoltura Ragusa ribadisce la necessità di riorganizzare la produzione e la commercializzazione attraverso idonei strumenti di programmazione ed aggregazione.

In piena sintonia con quanto sostenuto dall’Assessore Bandiera (e rincuorati  dalle rassicurazioni  in merito alla burocrazia regionale venute dal direttore generale Frittitta), Confagricoltura Ragusa evidenzia il ruolo insostituibile  che assumono le OP (Organizzazioni di Produttori), soprattutto in considerazione di quanto previsto dalla OCM ortofrutta ed in situazione di crisi di mercato.

Pertanto, certi che l’intervento della Regione sarà portato avanti nella direzione di limitare gli effetti incontrollati e, spesso, nefasti di alcuni accordi di libero scambio, riteniamo che in una situazione di così grave crisi è dovere delle Organizzazioni Professionali più responsabili avanzare proposte e “fare la propria parte” per aiutare la nostra agricoltura e, quindi, la nostra terra, ad uscire dalla morsa delle criticità e della rassegnazione.

Con questo spirito Confagricoltura  Ragusa intende non sottrarsi alla sfida che abbiamo davanti, ossia il futuro delle nostre imprese agricole,  dando il proprio contributo per la costituzione di un adeguato numero di OP, fornendo ai produttori le giuste informazioni, la massima assistenza legale-amministrativa e ove necessario, sostenendo i costi notarili di costituzione delle OP.

In questa iniziativa – conferma il Presidente Antonino Pirrè – abbiamo ricevuto l’appoggio incondizionato della nostra Confederazione Nazionale che, oltre a mettere a disposizione il proprio Ente di formazione (l’Enapra) per assicurare la più adeguata preparazione a tutti i soggetti costituenti le OP, non farà mancare il proprio apporto in qualità di facilitatore di relazioni commerciali in Italia ed all’Estero”.

Ringrazio il consiglio direttivo di Confagricoltura Ragusa – conclude Pirrè – per avere deliberato un congruo intervento finanziario per le suddette finalità. Nei prossimi giorni ci attiveremo per avviare l’iniziativa, e chiederemo anche ai Sindaci dei comuni della fascia vocata interessati di organizzare una serie di incontri con i produttori che vorranno costituirsi in OP al fine di fornire loro i primi e fondamentali dettagli“.

Per informazioni è possibile chiamare il numero 0932 642492, inviare una mail all’indirizzo ragusa@confagricoltura.it o venirci a trovare in via Spampinato 7 a Ragusa.

Ragusa, 26 marzo 2018

Leggi

“Le nostre aziende hanno bisogno della programmazione comunitaria delle politiche agricole”

Il presidente di Confagricoltura ha concluso stamattina a Ragusa i lavori del workshop “Il futuro della PAC: le proposte di riforma per il post 2020” sostenendo la necessità di una cornice europea per le politiche agricole nazionali

Stamattina alla Camera di Commercio di Ragusa al workshop organizzato da Confagricoltura e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali è emersa una discussione che, partendo dal tema della PAC e delle prospettive che si impongono all’attenzione del post 2020, è arrivata a fotografare in modo nitido le problematiche annose che caretterizzano le politiche agricole del nostro Paese, tra lungaggini burocratiche, organismi di pagamento, bandi regionali e ritardi che necessitano del supporto vigoroso e programmatico delle politiche comunitarie.

Un confronto qualificato e articolato che ha visto protagonisti Piero Agen (Presidente Camera di Commercio del Sud Est della Sicilia), Antonino Pirrè (Presidente Confagricoltura Ragusa), Francesco Celestre (Presidente Ordine Agronomi Ragusa), Corrado Vigo (Presidente Ordine Agronomi Sicilia), Ettore Pottino (Presidente Confagricoltura Sicilia), Felice Assenza (Direttore Generale Mipaaf), Francesco Gurrieri (Vice-Direttore Ufficio Pagamenti Diretti Mipaaf), Andrea Sesti (Presidente Conaf), Massimiliano Giansanti (Presidente Confagricoltura) e l’on. Orazio Ragusa(Componente Commissione Attività Produttive all’Ars).

“L’agricoltura del nostro Paese, priva da sempre di una programmazione vera di politiche agricole, ha bisogno di essere comunitaria, attenta al tema del clima e competitiva”, ha dichiarato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura.

“Un’ agricoltura – ha proseguito Giansanti – legata quindi alle politiche comunitarie, dalle quali non possiamo prescindere pensando a ipotesi sciagurate come quella della nazionalizzazione delle politiche agricole. Per quanto riguarda il clima, c’è bisogno di mettere in campo soluzioni operative a livello comunitario per permettere alle aziende di gestire l’instabilità climatica, fonte di perdite di reddito per le imprese. La PAC dovrebbe essere un’integrazione al reddito aziendale, nei fatti è diventato una forma di sussidio. Vero è che le imprese agricole hanno retto meglio l’urto della crisi rispetto ad altri settori, ma oggi perdono sempre più di competitività nel mercato globale”.

“C’è bisogno di sostenere le nostre imprese agricole – ha concluso il presidente di Confagricoltura – e il prossimo governo dovrà battersi a Bruxelles nei tavoli di programmazione di in vista della nuova PAC. L’agricoltura merita rispetto, senza agricoltura non si mangia, senza agricoltura non c’è vita. Meritiamo e pretendiamo rispetto”.

Giansanti a Ragusa2

Leggi

Stato del PSR Sicilia in provincia di Ragusa: convegno a Vittoria il 16 febbraio con l’assessore Bandiera

“Stato del PSR Sicilia 2014/2020 in provincia di Ragusa: criticità emerse nelle misure già in itinere”: questo il titolo dell’importante convegno che si terrà a Vittoria venerdì 16 febbraio presso la Sala Congressi della Fiera Emaia. L’evento è promosso dall’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Ragusa e da Confagricoltura Ragusa con il patrocinio di Pmi Sicilia, della Città di Vittoria e della Regione Siciliana. Sarà presente ai lavori l’assessore regionale all’Agricoltura, dott. Edy Bandiera.

La prima parte sarà dedicata ai saluti istituzionali: il sindaco della città, avv. Giovanni Moscato, il presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi di Ragusa, dott. Francesco Celestre, il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè, il presidente di Pmi Sicilia, dott. Roberto Biscotto.

Subito dopo i saluti, si entrerà nel vivo del dibattito con gli interventi del dott. Giorgio Carpenzano, capo dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Ragusa – Servizio 12, che parlerà dello stato del PSR nell’area iblea. Subito dopo sarà il turno del presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi, dott. Francesco Celestre, che relazionerà sulle criticità emerse nei bandi in itinere e sulle possibili soluzioni. A chiudere i lavori l’assessore regionale Edy Bandiera. Sono stati invitati tutti i deputati regionali e i sindaci dei comuni iblei. Il convegno prevede il riconoscimenti di crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Agronomi.

Un importante momento di confronto nato su impulso del presidente dei dottori Agronomi di Ragusa, dott. Celestre, che abbiamo condiviso sin da subito come organizzazione. La realizzazione concreta è stata resa possibile anche grazie alla disponibilità dell’assessore Bandiera che ha accolto, sin da subito, il nostro invito”, dichiara il dott. Antonino Pirrè, presidente di Confagricoltura Pirrè.

L’assessore– aggiunge – in un incontro istituzionale riservato, ha manifestato la propria precisa volontà di intervenire fattivamente per risolvere le criticità attualmente in atto”. “Il convegno sarà l’occasione – conclude Pirrè – per parlarne pubblicamente con esperti ed assumere impegni concreti a sostegno di tutto il comparto ortofrutticolo ibleo”.

Segue locandina dell’evento

psr locandina

Leggi

Aumenta il numero delle imprese agricole in Sicilia: +2.810 nel 2017

La Sicilia continua ad investire in agricoltura: nel 2017 sono state aperte 2810 nuove imprese operanti nel settore. Un dato interessante, ben al di sopra del trend nazionale, che emerge dall’analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere: Movimprese.

Positivi, rispetto alla media nazionale, anche i dati sulla nati-mortalità delle imprese siciliane: nel 2017, 28.253 nuove aziende sono state iscritte ai registri delle Camere di Commercio mentre 20.735 hanno chiuso i battenti, un + 7.518 unità pari a un tasso di crescita dell’1,65%, sopra alla media nazionale pari allo 0,75%. In base a questi dati sembra arrivare proprio dalle regioni del Sud Italia l’incremento della produttività, contribuendo per il 60% circa alla crescita complessiva del sistema-impresa Italia.

I settori con maggior numero di imprese registrate nel Belpaese sono stati il turismo (+10.335), i servizi alle imprese (+7.206 ) e le attività professionali scientifiche e tecniche (+5.494). Male le attività manifatturiere (-2.648), le costruzioni (-1.913) e l’agricoltura (-447).

La Sicilia però appare parzialmente in controtendenza, con una concentrazione del saldo attivo nel turismo e nell’agricoltura (+2.810). Stanno bene anche i bilanci nel commercio (+1.970) e nelle costruzioni (+1.284).

Leggi

Obiettivo GDO: a Ragusa un seminario gratuito sulla grande distribuzione europea

ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza, nell’ambito del Piano Export Sud 2 in collaborazione con Confcooperative Sicilia e l’Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione di Confcooperative un incontro specialistico per diventare fornitori di grande distribuzione europea.

Obiettivo del Seminario è fornire strumenti specifici alle aziende siciliane del settore agroalimentare e dei vini e distillati e prepararle a intraprendere nuove opportunità di business con i più importanti gruppi di acquisto internazionali.

Il Seminario è organizzato con il supporto tecnico di Wabel, società francese specializzata nella ricerca fornitori e gestione dei rapporti con le più importanti catene della GDO e si terrà a Ragusa, presso l’Hotel Poggio del Sole Resort, Venerdì 16 febbraio 2018.

La partecipazione è gratuita previa registrazione su obiettivogdoragusa.ice.it, entro e non oltre il 9 febbraio 2018.

Ulteriori informazioni e programma dell’iniziativa sono disponibili nella Circolare informativa in allegato.

circolare SEMINARIO OBIETTIVO GDO Ragusa

Leggi

La Sicilia è la regione più “bio” d’Italia: tutti i numeri

La Sicilia è la più “bio” tra le regioni italiane: infatti è quella con il maggior numero di aziende certificate (ben 9444). A seguire la Calabria (7978) e la Puglia (6873). Palermo, con le sue 1609 azienda è la sesta provincia italiana e la prima in Sicilia. La maggiore attenzione alla qualità dei prodotti alimentari è l’input che spinge le aziende a produrre in modo più naturale e trasparente.

Le aziende italiane con certificazione “bio” sono circa 60mila, di cui 24mila accreditate dal sistema di certificazione nazionale solo negli ultimi tre anni. Da qualche giorno la mappatura, costantemente aggiornata, degli operatori con certificazione Bio è ancora più accessibile grazie all’inserimento delle informazioni nelle visure camerali. All’inizio di dicembre 2017, le imprese in possesso di una certificazione Bio erano 59.461.

Si tratta perlopiù di realtà localizzate nel Mezzogiorno (il 55,8%), più del doppio di quelle con sede al Nord (il 23,4%) e quasi tre volte quelle del Centro Italia (il 20,8%). Più della metà (il 56%) delle imprese certificate si concentra in sole cinque regioni con la Sicilia in testa (15,9), seguita dalla Calabria (13,4), dalla Puglia (11,6), dalla Toscana e dall’Emilia Romagna (7,7).

I numeri del biologico italiano fotografano un settore che si è fortemente trasformato e potenziato negli ultimi anni, passando da tendenza rivolta a mercati di nicchia a vero e proprio stile di vita per milioni di consumatori italiani. Al tempo stesso, il biologico sta rivestendo un ruolo sempre più importante come opportunità di rilancio per molte aziende del nostro agro-alimentare.

Mentre nell’agricoltura tradizionale ogni anno numerose imprese chiudono i battenti, il settore del biologico sta andando in controtendenza, a dimostrazione che anche aziende di dimensioni più piccole, grazie all’applicazione dei principi dell’agricoltura biodinamica, possono stare con successo sul mercato. Le aziende che svolgono esclusivamente produzione Bio sono 44.482 (il 75% dell’universo delle certificate) e di esse una su tre ha sede in due sole regioni del Mezzogiorno: Calabria o Sicilia.

Approfondendo l’analisi delle imprese Bio per forma giuridica, l’11% (6.490) è costituito da società di capitale. Di queste, oltre il 90% è una PMI ovvero con un volume d’affari uguale o inferiore ai 50 milioni di euro. Più della metà (il 55,2%) rientra nella definizione di micro impresa (con un fatturato non superiore ai 2 milioni di euro), e la metà ha un capitale sociale inferiore ai 50mila euro.

Leggi