Nel 2019 ridotto il tasso di approvvigionamento medio dei prodotti agricoli

I dati elaborati dal Centro Studi di Confagricoltura

Nel 2019 il tasso di autoapprovvigionamento medio dei principali prodotti (o categorie di prodotti) agricoli si è ridotto, rispetto al 2018, dal 82,2% al 77,6%. Questa flessione si deve in parte alla riduzione delle produzioni (nove su diciassette prodotti considerati), in parte all’incremento dell’export agroalimentare e ai connessi crescenti impieghi nella trasformazione industriale.

Clicca qui per leggere i dati del Rapporto elaborato dal Centro Studi di Confagricoltura

CSC_Rapporto_autoapprovvigionamento_2019

Leggi

Coronavirus, Confagricoltura: Italia tra gli ultimi Paesi in Europa per uso di internet e servizi informatici

L’attuale situazione di emergenza causata dal Coronavirus rende ancor più necessario l’uso di Internet e di servizi informatici: dai rapporti con la Pubblica Amministrazione allo smart working, dall’attività didattica all’home banking, all’e-commerce: molte attività in questo periodo si stanno trasferendo sul web, con nuove modalità. E l’Italia, da quanto emerge da un’analisi condotta dal Centro Studi di Confagricoltura su dati Eurostat 2019, risulta più indietro rispetto agli altri Paesi europei, per l’utilizzo di Internet e dei servizi informatici in generale.

Il nostro Paese si colloca al 20° posto per l’accesso a Internet: solo l’85% delle famiglie italiane ha questa possibilità, contro una media europea del 90%. Dalle cifre relative alla banda larga (almeno 30 Mbits/secondo) risulta, inoltre, che l’Italia è al 18° posto in Europa, con l’84% delle famiglie (rispetto alla media europea dell’89%) che può disporre di una tale velocità di connessione. Se si guarda poi alla banda ultralarga (100Mbits/secondo) scendiamo addirittura al 25° posto, seguiti solo da Croazia, Cipro e Grecia (elaborazione Corte dei Conti UE su dati Commissione UE 2017).

Anche sul fronte dei servizi on line per l’espletamento di adempimenti vari, il Centro Studi di Confagricoltura rileva dati poco confortanti: sebbene ci sia stato un aumento (fra il 2015 e il 2019 dal 28% al 36% della popolazione) nell’utilizzo dell’internet banking, ovvero nella gestione dei conti correnti bancari on line, siamo comunque al 23° posto in Europa (media UE 58%).

Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (per informazioni, pagamenti e gestione pratiche) la situazione non è certo migliore: in Italia i cittadini che si avvalgono di Internet sono solo il 23%, rispetto a una media UE del 55%, collocandoci al 27° posto in Europa, precedendo sola la Romania.

Quanto all’e-commerce, nel nostro Paese solo l’8% della popolazione effettua acquisti di beni e servizi on line, rispetto al 20% della media europea: una percentuale che ci relega al 24° posto in Europa.

Nonostante gli impegni fissati a livello nazionale ed europeo e l’approvazione del progetto “Strategia Digitale Italiana” nel 2015 (per gli obiettivi di crescita UE 2020), che prevedeva che entro il 2020 almeno il 50% delle abitazioni fosse dotato di connessione a banda ultra larga, il nostro Paese – rileva Confagricoltura – continua a scontare un pesante ritardo, anche culturale, su questo fronte. E l’emergenza Coronavirus, che sta costringendo la popolazione a ricorrere necessariamente ai servizi telematici per diversi adempimenti, fa affiorare in maniera ancora più evidente l’inadeguatezza del sistema infrastrutturale digitale italiano.

Leggi

Confagricoltura aderisce al Patto per la Ricerca presentato dal ministro Fioramonti

Confagricoltura ha aderito al Patto per la Ricerca presentato ieri alla Camera dei Deputati dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti, un impegno per un grande progetto pubblico e privato per permettere all’Italia di recuperare competitività e sostenibilità.

Confagricoltura è da sempre impegnata nel promuovere la competitività delle aziende agricole associate attraverso lo sviluppo della ricerca, dell’innovazione, del trasferimento della conoscenza, della formazione. Una competitività orientata alla sostenibilità ambientale, etica ed economica.

“L’innovazione – ha detto Luca Brondelli di Brondello, componente della Giunta esecutiva e presidente di Enapra, l’Ente di formazione di Confagricoltura – è lo strumento indispensabile per accompagnare l’agricoltura, la zootecnia e la silvicoltura verso le nuove sfide legate ai cambiamenti climatici, alle strategie europee e nazionali su Clima-Energia, alla Bioeconomia, all’Economia circolare ed allo sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite recepita dall’Italia.”

“I 10 punti del Patto della Ricerca – ha proseguito Luca Brondelli – sono assolutamente condivisibili. Le specificità strutturali del settore primario impongono tuttavia alcune riflessioni e azioni di adeguamento. La frammentazione delle dimensioni delle aziende e la collaborazione tra le stesse aziende all’interno delle aggregazioni dal lato dell’offerta determinano la necessità di una integrazione ancora più forte tra il pubblico e il privato. E’ evidente che in questo contesto va rivisitato e potenziato il sistema della Ricerca e del trasferimento dei risultati svolto dagli enti pubblici e dalle Università, costruendo le giuste sinergie tra i ministeri competenti: dell’Istruzione e delle Politiche agricole.”

Confagricoltura evidenzia come in questi anni di scarsa propensione allo sviluppo di politiche pubbliche coordinate, coerenti e costanti, nonché di occasioni mancate all’interno delle politiche comunitarie, le aziende abbiano, invece, fatto progredire le loro conoscenze quasi autonomamente nell’ottica del concetto di “open innovation”, attingendo cioè in modo trasversale e originale a tutte le opportunità di ricerca, trasferimento e formazione interne e esterne alle aziende.

“Non è quindi solo un problema di risorse – ha sottolineato Brondelli – ma anche di organizzazione e condivisione delle esperienze. Confagricoltura e le sue imprese associate possono e vogliono dire la loro nella gestione delle direttrici di sviluppo e della gestione delle risorse, nel contesto pubblico nazionale e comunitario, attraverso dei propri rappresentanti nei centri di ricerca e nelle Università”.

Confagricoltura ha accolto favorevolmente l’annuncio del ministro Fioramonti sulla costituzione di tavoli specifici di lavoro, per ripartire dalla valorizzazione della formazione, dalla centralità del capitale umano e dalla economia delle conoscenze.

“Questi tavoli – ha concluso Luca Brondelli – non possono prescindere dalla costruzione di un programma strategico per lo sviluppo del comparto primario e del sistema agroalimentare, che necessitano di nuove soluzioni frutto della ricerca, per la produzione sostenibile, ma anche per le infrastrutture, i trasporti, l’alleggerimento della burocrazia.”

 

Leggi

Aumentano in Sicilia le aziende che investono in Agricoltura 4.0

Il 37% delle aziende agroalimentari siciliane investe in Agricoltura 4.0: il dato emerge da una ricerca sull’innovazione digitale condotta dall’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio Research & Innovation for Smart Enterprises dell’Università degli Studi di Brescia

Sempre più aziende agroalimentari italiane investono in innovazione digitale. Un trend che continua a premiare l’introduzione di soluzioni digitali nel settore primario. Complessivamente gli investimenti in Agricoltura 4.0 hanno raggiunto un giro d’affari globale del valore di 7 miliardi di dollari, quasi un raddoppio rispetto agli investimenti dello scorso anno. In questo contesto l’Europa gioca da protagonista con una quota del 30% e in Italia si registra un’accelerazione nella crescita nel ruolo del digitale in tutte le sue componenti.

A confermare questo trend positivo per un settore così importante della nostra economia la ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia.

Dallo studio emerge una crescita dell’innovazione digitale nel nostro Paese in un range tra i 370 e i 430 milioni di euro, con una progressione del 270% tra il 2017 e il 2018. Una dimensione davvero importante per questo mercato che arriva adesso a pesare qualcosa come il 5% del mercato globale e il 18% di quello europeo.

Hanno partecipato all’indagine 76 aziende agricole siciliane, appartenenti per il 15% al settore cerealicolo, per il 25% all’olivicolo, per il 9% al vitivinicolo, per il 20% al settore frutticolo, per l’11% al foraggero, per il 14% all’orticolo.

Il 38% dichiara una superficie agricola coltivabile inferiore ai 10 ettari, il 30% tra i 10 e i 50 ettari e il 21% tra i 50 e i 100 ettari. Il 37% dichiara di utilizzare soluzioni orientate all’agricoltura 4.0.

La ricerca dell’Osservatorio ha visto la mappatura di 110 imprese comprendendo brand affermati (nel 74% dei casi) e startup (26%) con l’analisi di oltre 300 soluzioni tecnologiche dedicate al mondo dello Smart Agrifood. La ricerca riflette la eterogeneità e la ricchezza del comparto popolato da imprese con competenze e posizionamenti anche molto diversi.

Nel 49% dei casi le imprese lavorano nella fornitura di soluzioni avanzate basate su Internet of Things e su soluzioni avanzate di robotica piuttosto che sull’utilizzo di droni.

Hanno poi un profilo molto le imprese che nel 22% dei casi si focalizzano su agridata e offrono soluzioni di data analysis. In un 16% dei casi l’analisi ha preso in esame imprese specializzate in attrezzature per il campo. La componentistica e gli strumenti elettronici sono invece il focus di un altro 7% di aziende e il 3% fotografa realtà produttive più generiche di strumenti per l’ambito agricolo.

Leggi

Ragusa, il dott. Ignazio Nicastro nominato componente del Consiglio Direttivo del Corfilac

Il sindaco Peppe Cassì nomina Ignazio Nicastro componente del consiglio direttivo del Consorzio per la ricerca filiera lattiero casearia di Ragusa

Con propria determina il sindaco Peppe Cassì ha provveduto a nominare il dott. Ignazio Nicatro quale componente del Consiglio direttivo del Consorzio per la ricerca filiera lattiero casearia di Ragusa.
Il primo cittadino infatti in base a quanto previsto dall’art. 8 dello Statuto dello stesso Consorzio approvato con deliberazione della G.M. n. 448 del 20/11/2018 provvede alla nomina di uno dei membri del Consiglio direttivo; altri due componenti come previsto sempre dallo statuto vengono invece nominati rispettivamente dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e dall’Università degli Studi di Catania.

Il dott. Nicastro, agronomo, dal 2009 è uno dei due vicepresidenti di Confagricoltura Ragusa ed ha, tra l’altro, collaborato dal 1998 al 2000 con il Corfilac a scopo di ricerca nella preparazione del disciplinare di produzione del formaggio “Ragusano”,occupandosi degli aspetti dell’alimentazione del bestiame nelle aziende che caseificano e delle tecniche di gestione degli allevamenti.

Sono lieto della nomina –  commenta a caldo il dott. Nicastro – e, nello stesso tempo, consapevole delle difficoltà che dovremo gestire. Il Corfilac va rilanciato partendo dal superamento delle precarietà finanziarie degli anni scorsi e, su questo versante, la Regione deve fare la sua parte con continuità. Inoltre la ricerca deve essere integrata con un rilancio delle aziende zootecniche di tutto il territorio siciliano”.

Congratulazioni e auguri di buon lavoro al proprio vice-presidente da parte di Confagricoltura Ragusa, nella certezza che saprà dare un contributo prezioso nell’imprimere il giusto e necessario rilancio al Consorzio di Ricerca Filiera Lattiero-Casearia.

Leggi

Think Roma IBM, Gambuzza (Confagricoltura): “Occorre investire su ricerca e digitalizzazione in agricoltura”

Bisogna favorire gli investimenti su innovazione, ricerca e digitalizzazione in agricoltura. Sono le condizioni necessarie per scalare nuove posizioni nella grande sfida dei mercati internazionali. La parola chiave è la competitività del sistema agricolo ed agroalimentare”. Lo ha detto il componente della giunta di Confagricoltura Sandro Gambuzza intervenendo a “Think Roma”, l’evento IBM dedicato all’innovazione.

L’agricoltura 4.0, che oggi in Italia è una realtà – ha ricordato il rappresentante di Confagricoltura – ha un mercato di 100 milioni di euro, il 2,5% di quello globale che vale 3,5 miliardi di euro; si avvale di 300 nuove soluzioni tecnologiche, dai sensori ai droni in campo, al packaging intelligente o attivo, utilizzate lungo tutta la filiera (produzione, trasformazione, distribuzione e consumo)”.

Rappresenta – ha proseguito Gambuzza – uno strumento strategico per il futuro dell’impresa agricola permettendo il miglioramento delle prestazioni ambientali, con la riduzione dell’uso di fertilizzanti, fitofarmaci, acqua, combustibili fossili e una ottimale gestione del terreno. Peraltro la precision farming tende a ridurre anche i pericoli derivanti dal lavoro agricolo, sia in termini di sicurezza, sia di salute. Inoltre, le nuove tecnologie legate all’agricoltura di precisione contribuiscono ad aumentare l’occupazione di giovani in agricoltura, perché hanno bisogno di manodopera ‘digitalizzata’. Eppure c’è ancora molto da fare in questo campo; basti pensare che meno dell’1% della superficie coltivata è gestita con queste soluzioni”.

Il delegato di Confagricoltura ha quindi posto l’accento sul ruolo della ricerca e della sperimentazione agraria italiana che possono contare su non pochi centri di eccellenza. “Però – ha sottolineato – va coordinata di più l’attività dei diversi enti e vanno ottimizzate le relazioni tra il mondo della ricerca e il settore agricolo”.

I problemi da risolvere per avviare un nuovo corso di promozione dell’innovazione risiedono indubbiamente nell’esiguità delle risorse disponibili, ma anche e soprattutto – ha concluso il componente della giunta di Confagricoltura – nella qualità dell’organizzazione del sistema, con particolare riferimento al miglioramento strutturale e al disegno delle politiche, in una chiave di crescente orientamento alla domanda”.

Leggi

In estate aumenta il consumo di pesce, Api (Confagricoltura): quello allevato in Italia è sano e sicuro

Mangiare pesce fa sempre bene e in estate cresce il consumo di prodotti ittici. “Per meglio rispondere alle esigenze dei consumatori – sottolinea Pier Antonio Salvador, presidente dell’Associazione Piscicoltori Italiani, aderente a Confagricoltura – è aumentata la produzione nazionale dell’orata, specie molto richiesta (dalle 7600 tonnellate del 2016, siamo passati alle 9500 tonnellate del 2017 e il trend positivo si confermerà certamente anche nel 2018), anche se il pesce più allevato in Italia resta la trota, con 35.100 tonnellate prodotte nel 2017”.

Il pesce è un’importante fonte di elementi minerali, di proteine ad elevato valore biologico, ma soprattutto di acidi grassi polinsaturi Omega 3, alcuni dei quali sono contenuti esclusivamente nei prodotti ittici. Tali componenti entrano nella costituzione delle nostre membrane cellulari, sono essenziali per lo sviluppo cerebrale e della retina, contribuiscono ad abbassare il livello del colesterolo e dei trigliceridi. “E i nostri allevamenti ittici – spiega Salvador– seguono criteri rigorosi per offrire un prodotto sempre fresco, sicuro e controllato, che possa da soddisfare la crescente domanda di pesce pregiato a costi contenuti”.

 L’acquacoltura – ricorda l’Associazione Piscicoltori Italiani di Confagricoltura – contribuisce anche a preservare l’ambiente e le risorse marine: consente di prelevare soltanto il quantitativo di pesce richiesto dal mercato, che arriva sulle tavole fresco, senza eccessi o sprechi di prodotto. La professionalità degli operatori e l’accuratezza dei controlli garantiscono l’intercambiabilità tra i prodotti di acquacoltura e il pescato tradizionale, come ha conferma anche l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (ISPA) del CNR (Consiglio nazionale delle Ricerche).

 “Più del 50% dei prodotti dell’acquacoltura e della pesca viene consumata fuori dalle mura domestiche e il consumatore deve essere correttamente informato e sapere che il pesce ‘made in Italy’ è di qualità superiore – conclude il presidente dei piscicoltori – mentre non sempre il prodotto importato da altri Paesi offre le medesime caratteristiche e garanzie. Per questo chiediamo una più forte azione a tutela del consumatore e delle produzioni ittiche nazionali prevedendo l’obbligo di indicare l’origine ed il metodo di produzione anche da parte degli operatori della ristorazione collettiva”.

Leggi

Poca attenzione delle istituzioni all’agricoltura: a pensarlo oltre il 70% degli italiani

Il 90% favorevole a maggiori incentivi: i dati emersi dal Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”

Le istituzioni concedono scarsa attenzione all’agricoltura: a pensarlo il 73% degli italiani, secondo quanto emerge dall’VIII Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”, realizzato da Fondazione UniVerde e Ipr Marketing, presentato in occasione della consegna dei Green Pride dell’Innovazione in Agricoltura 2018. Il 34% degli italiani consiglierebbe ai figli di fare gli agricoltori, malgrado per il 66% degli intervistati ritiene che sia un lavoro a scarsa remunerazione; infatti il 90% del campione intervistato è favorevole ad incentivi economici per gli agricoltori. Il 75% non ha dubbi sul ruolo positivo che gli agricoltori svolgono rispetto all’ambiente, il 73% affiderebbe a loro la gestione del verde pubblico.

Dalla ricerca emerge, inoltre, che sempre più italiani scelgono di comprare i prodotti agricoli presso farmer market (48%): per il 60% degli intervistati, i prodotti agricoli freschi sono più sicuri e l’86% del campione ritiene che il produttore/coltivatore garantisca più sicurezza. In aumento anche coloro che si dichiarano contrari all’utilizzo degli Ogm in agricoltura (78%) e i consumatori attenti alle etichette sui prodotti, lette dal 91% degli intervistati. L’88% del campione vorrebbe delle etichette per i prodotti senza Ogm.

Leggi
  • 1
  • 2